Cbd: cos’è e come nasce
Il CBD, anche detto cannabidiolo, è un metabolita della Cannabis sativa, ovvero una delle molecole capaci di interagire con il sistema endocannabinoide.
Il CBD appartiene alla famiglia dei fitocannabinoidi, derivabili dalle inflorescenze della pianta di Cannabis.

Il CBGA (acido cannabigerolico): ecco come nascono CBD e THC
Il CBGA è il precursore del CBDA e del THCA: esso viene prodotto nei tricomi della pianta e la sua funzione fisiologica è quella di indurre una necrosi cellulare mirata a discapito delle foglie (potatura naturale) col fine di ottimizzare il flusso di energia diretta verso le inflorescenze; il CBGA svolge dunque una funzione protettiva della pianta di marijuana.
CBD e THC hanno un precursore in comune: il CBGA
- Dal CBGA per azione dell’enzima CBDA sintasi viene infatti prodotto il CBDA;
- Allo stesso modo, dal CBGA deriva anche il THCA per azione dell’enzima THCA sintasi
- Infine CBD-A e THC-A sono i precursori di CBD e THC
Come viene prodotto il CBD
Chimicamente il CBD non viene prodotto direttamente dalle ghiandole della pianta di Cannabis,
l’enzima CBD-A sintasi infatti è responsabile dell’attivazione del CBGA (acido Cannabigerolico) e della decarbossilazione della forma acida corrispondente, la quale da origine al CBD-A (acido Cannabidiolo), che a sua volta da origine al CBD.
Allo stesso modo avviene per il THC, infatti l’enzima THC-A sintasi è responsabile dell’attivazione del CBGA il quale da origine al THC-A (acido Tetraidrocannabinolico), che a sua volta da origine al THC.
Di conseguenza è il solo profilo genetico che determina se la molecola dia origine a THC o CBD, pertanto il destino di questo precursore (CBGA) è strettamente correlato all’esito dell’azione di due enzimi che potremmo definire “antagonisti.